|  
                   Antonio Bontacchio - 
                    Sindaco di Pezzaze 
                   
                    
                  
                   
                  Antonio BONTACCHIO 
                    "Turinì" da Pezzaze 
                     
                      
                    Nasce a Pezzaze il 27.2.1844 e muore il 29.6.1920; figlio 
                    di Giov. Battista e di Caterina PIARDI. (Caterina è 
                    della famiglia di Don Angelo PIARDI da Pezzaze, morto a Gussago 
                    - Brescia nella seconda metà dell'Ottocento; Sovrintendente 
                    scolastico).  
                    Antonio e la sposa Caterina Maffina (1843 - 1925, figlia di 
                    Domenico e Maria Bernardelli), come si legge nelle epigrafi 
                    poste sulla imponente tomba di famiglia, sono genitori di 
                    due Sacerdoti:  
                     
                      
                    • Padre Giovanni Maria Bontacchio (Pezzaze, 1881 
                    - Brescia, Santuario della M. delle Grazie, 1954), della Congregazione 
                    degli Oblati della S. Famiglia. Sacerdote l'anno 1905 è 
                    Curato a Bovegno in Val Trompia, Comune confinante con la 
                    natia terra di Pezzaze; Vice Rettore del Seminario Diocesano 
                    di Brescia; Militare nella Prima Guerra mondiale; Oblato nella 
                    Congregazione per 50 anni; predicatore ricercato ed efficace 
                    in Diocesi e fuori, profuse i tesori della sua anima in pietà 
                    e saggezza. 
                    (Dall' epigrafe tombale, al montano Cimitero di Pezzaze, voluta 
                    e posta dal fratello Rev. Mons. Don Antonio - Arciprete in 
                    Bedizzole). Vedi altre notizie in OPERA, vita vissuta, PASTORI 
                    di ANIME - Vol. III  
                     
                     
                      
                    • Rev. Mons. Cavaliere Antonio Bontacchio (1879 
                    - 1966). Curato a Lumezzane Pieve, in Val Gobbia; Parroco 
                    a Collio in Val Trompia; Parroco, per 41 anni, Arciprete a 
                    Bedizzole (Bs).  
                    (Dall' epigrafe tombale, al montano Cimitero di Pezzaze, voluta 
                    e posta dai suoi cugini, i fratelli, padre Angelo Bontacchio 
                    - missionario anche in Argentina - della Congregazione fondata 
                    da Mons. Scalabrini detti "Scalabriniani" - assistenti 
                    degli emigranti italiani e padre Cipriano Bontacchio - missionario; 
                    nonché dal Parroco di Santa Maria Maddalena in Lavone 
                    di Pezzaze Don Andrea Bernardelli, fratello di Brigida Bernardelli 
                    andata in sposa a Faustino Piardi dei detti Pelès poi 
                    stabilitisi nella Pianura bresciana). Vedi altre notizie in 
                    OPERA, vita vissuta, PASTORI 
                    di ANIME - Vol. III  
                     
                    Caterina Maffina, sposa di Antonio, è stata maestra, 
                    infatti, si legge << Maestra elementare profuse i tesori 
                    di fede, di intelligente pietà in generosa dedizione 
                    a Dio, alla famiglia e alla Patria >>. (Dall' epigrafe 
                    tombale, al montano Cimitero di Pezzaze). 
                    Antonio BONTACCHIO. << Servì ininterrottamente 
                    con intelletto ed amore l'Amministrazione Comunale, per 19 
                    anni Assessore e 20 Sindaco >>. Antonio e Caterina << 
                    alla Chiesa e alla Patria donarono due Sacerdoti, ai poveri 
                    furono larghi di aiuto e di conforto. Requiem. I figli a ricordo 
                    >>.  
                    (Dall' epigrafe tombale, al montano Cimitero di Pezzaze). 
                   
                  I BONTACCHIO: 
                    Bontacchio - Piardi ed i Piardi - Bontacchio 
                       
                    BONTACCHIO (famiglia). Pezzaze.  
                    Con la breve nota presentata in questa pagina relativa ad 
                    Antonio Bontacchio - Sindaco amministratore di Pezzaze 
                    in Val Trompia per molti decenni, a cavallo tra il XIX 
                    ed il XX secolo, ed ai suoi due figli sacerdoti abbiamo 
                    messo in luce la vivacità dei componenti di questo 
                    casato. 
                    Ora proponiamo alcune righe sui Bontacchio, quale antica 
                    famiglia valtrumplina, ed anche qualcuno dei rapporti 
                    di parentela, di amicizia e di buon vicinato con i Piardi 
                    e con le altre famiglie pezzazesi. 
                    I Bontacchio pur appartenendo originariamente al medesimo 
                    unico casato sono noti, almeno da più di 
                    due secoli, con diversi soprannomi di famiglia quali: Turini 
                    o meglio Turinì ed ancora Türinì od anche 
                    Törinì, Sèmaröi, Paröle, 
                    Panciane. Di quest'ultime due famiglie, sono i sacerdoti della 
                    Chiesa cattolica: Don Angelo, missionario Scalabriniano, con 
                    gli emigranti italiani in America del Sud, morto in Argentina; 
                    padre Cipriano, dell’Ordine de Carmelitani scalzi, fratello 
                    de defunto Don Angelo, attivo nella sua Missione giapponese ancora 
                    l'anno 2009, ha celebrato i suoi 50anni di sacerdozio 
                    in Pezzaze il giorno 25 del mese di ottobre  2009. 
                    Vediamo nelle pagine dei PIARDI qualcuno dei tanti legami 
                    tra i Piardi ed i BONTACCHIO; di coloro, per noi comunque 
                    Piardi, che pur recando il cognome Bontacchio sono figli di 
                    madre Piardi o nipoti di nonna Piardi e di quei 
                    nostri Piardi pezzazesi che sono discendenti di madre 
                    o nonna Bontacchio. 
                    Ecco un legame di parentela tra i più semplici, anche 
                    se meno apparente (ma potremmo ampiamente continuare):  <<GIPPONI 
                    Severino (Emilio), figlio di fu Gabriele e di CALCINI Maria, 
                    sposa PIARDI Elda Rosa Maria figlia di fu Battista e di BONTACCHIO 
                    Rosina >>. (Pubblicazioni Canoniche del 
                    6-13 gennaio 1952, in data 2 gennaio 1952 in Pezzaze Stravignino, 
                    Chiesa di S. Apollonio). 
                     
                      Infatti, ecco altri rapporti parentali, 
                    certamente più espliciti:  
                    - MAFFEO PIARDI di Giovan Maria (1875) 
                    e di Margherita Bontacchio. Nasce il 13 giugno 1900. 
                     
                    - Ivan PIARDI (1932) di Giuseppe (1893) e di Caterina Milesi. 
                    Nasce il 28 giugno 1932. Commerciante. Sposa Marisa BONTACCHIO 
                    (1931).  
                    - ARCANGELO PIARDI di Bortolo Angelo (1885) e Caterina Rossi. 
                    Nasce a Pezzaze l’8 febbraio 1930. Sposa Marilia Bontacchio. 
                     
                    - GIACOMO PIARDI di Giuseppe, della famiglia “Giacom 
                    bubà del Don Antonio” e di Santina Piardi dei 
                    Celvìt. Nasce a Pezzaze nel 1870. Sposa Caterina Bontacchio 
                    (25 novembre 1877) della famiglia Semaröi dè Mondér. 
                     
                    - BATTISTA PIARDI di Giacomo (1870) e Caterina Bontacchio. 
                    Nasce a Pezzaze nel 1905. Sposa il 7 maggio 1937 Concetta 
                    Maffina (1913-1990) ed ha tre figli: Giacomo 
                    Osvaldo (1938), Germano (1940) e Adele (1942). 
                    - FAUSTINO PIARDI: Pezzaze 1916 – 1964, detto Burtul 
                    dei Mafé, figlio di Giovan Maria e di Margherita Bontacchio. 
                    Sposa Pierina Gallia dalla quale ha quattro figli di cui il 
                    primogenito è Don Gian Piero 
                    (1942). Vedi anche http://www.piardi.org/persone/p01.htm 
                    e http://www.piardi.org/persone/p26.htm 
                     
                    Un'attenta lettura della composizione genealogica dei 
                    circa 18 ceppi Piardi di Pezzaze, anche a partire soltanto 
                    dall''800, porterebbe a contare in molte decine 
                    i rapporti parentali con i ceppi dei Bontacchio. 
                    (Vedi alla voce BONTACCHIO ed alle molte altre del “Glossario” 
                    e al capitolo Genealogia in Voll. 1 e 2, cartacei, de 
                    "I PIARDI" editi in Pezzaze, rispettivamente l'anno 
                    1998 e 2000). 
                  Alcune delle voci del citato “Glossario” 
                    (Capitolo 12 del solo Vol. I) ove si citano i Bontacchio, 
                    lette per Voi a titolo esemplificativo (limitandoci al contenuto 
                    delle sole prime due voci alle lettere “A” et 
                    “B”): 
                    - ANDREA PIARDI: Pezzaze (1799), figlio di Andrea 
                    - ANGELINA PIARDI: Pezzaze (1901 – 1937). Figlia di 
                    Angelo dei Brine 
                    - ANGELO PIARDI: (Pezzaze 1806 - Gussago 1876). Sacerdote 
                    - ANGELO PIARDI: Pezzaze 1905 – Roma 1971. Figlio di 
                    Giovan Maria (1875) 
                    - ANNUNCIATA PIARDI VIOTTI: nata a Pezzaze. Nel 1907 
                    - ANTONIO PIARDI: sacerdote di Pezzaze, natovi il 2 settembre 
                    1801 
                    - ANTONIO PIARDI: Pezzaze 1875 – 1950. Noto come Tone 
                    de la Costa 
                    - BATTISTA PIARDI: Pezzaze (1904 – 1948). Di Giovan 
                    Maria dei Mafé e di M. Bontacchio.  
                    - BONO PIARDI: figlio di Bartolomeo (...). ...notaio Valerio 
                    Bontachi (Bontachio) del 16 febbraio 1567. 
                    - BONTACCHIO: Angelo Bontacchio, nato il 21 dicembre 1931, 
                    sacerdote 
                    - BONTACCHIO: Al casato Bontacchio, del quale alcune famiglie 
                    sono dette Semaröi 
                    - BORTOLO ANGELO PIARDI: Pezzaze (1885) figlio di Maffeo detto 
                    Vei Mafé 
                    - BREGOLI (PIO ISTITUTO ANGELO): Pezzaze. Ente di assistenza 
                    e di beneficenza. 
                   
                   Caldo è l’invito alla lettura 
                    delle altre circa 600 voci del “Glossario”, sia 
                    del primo quanto del secondo volume “I PIARDI”; 
                    si vedranno le numerosissime ricorrenze “Bontacchio”. 
                    Spaziando, invece, tra le pagine del portale dei Piardi www.piardi.org 
                    leggiamo qualche riferimento ai BONTACCHIO: 
                    http://www.piardi.org/persone/p30.htm 
                    I MAFE' imparentati con i con Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/persone/p39.htm  
                    M. Bontacchio “Paiù” e Giovan Maria Piardi 
                     
                    http://www.piardi.org/persone/p16a.htm 
                    "Patrioti, combattenti, martiri, benefattori, ...” 
                    Don Antonio Bontacchio “Türinì”  
                    Padre Giovanni Maria Bontacchio “Türinì” 
                     
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3pastori.htm 
                    ... ancora per i sacerdoti Bontacchio   
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3costumi.htm  
                     
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3devozioni.htm 
                     
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3dimore.htm 
                    Tomba di famiglia, Antonio Bontacchio e figli 
                    http://www.piardi.org/persone/p69.htm  
                    Annunciata "NENA" Piardi dei Pelès  
                    http://www.piardi.org/persone/p67.htm               	
                    Don Giuseppe Bregoli Piardi (1933 – 2007)  
                    http://www.piardi.org/persone/p16.htm                	
                    Andrea Piardi (1799)  
                    http://www.piardi.org/persone/p16a.htm              	
                    Antonio Piardi (1801)  
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3devozioni418.htm 
                      San Gaetano da Thiene  
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3devozioni418.htm 
                    rifer. agli scritti di p. G.M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/persone/p57.htm                         
                    I MAFFINA a Pezzaze parenti dei...  
                    http://www.piardi.org/persone/p23.htm                         
                    Rita e la vita con la nonna M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/luoghi/pezzoro.htm    
                                 
                        PEZZORO e i Piardi  
                    http://www.piardi.org/persone/p26.htm                         
                    Faustino Piardi figlio di M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3beneficenza.htm    	
                    BENEFICENZA. L'eredità di G. Piardi ...  
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3modidire.htm           	
                    MODI DI DIRE, li ricorda Rita Bontacchio 
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3devozioni45.htm 
                    Le Sante Quarantore, di p. G. M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/persone/p08.htm                         
                    Maffeo Piardi figlio di M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/persone/p02.htm                        
                    Bortolo A. Piardi, genero di M. Bontacchio  
                    http://www.piardi.org/persone/p23.htm                        	
                    ... aneddoti su M. Bontacchio detta "Paiù" 
                     
                     
                    [Tratto, in parte, dal volume 1 “I PIARDI”, (1998)].  
                    BONTACCHIO: Angelo Bontacchio, nato il 21 
                    dicembre 1931, sacerdote bresciano originario di Pezzaze, 
                    missionario Scalabriniano al seguito degli italiani d'Argentina 
                    conosciuto dalla famiglia di Pietro Piardi - classe 1906 - 
                    e persona a conoscenza dei problemi di vita delle famiglie 
                    Piardi in Mendoza - Argentina - Parroco a Mendoza prima, a 
                    Tupungato ed infine a San Martin e Santa Rosa - Mendoza; in 
                    seguito cappellano della "Fuerza aerea Argentina" 
                    di stanza alla base militare aerea dell'aeroporto internazionale 
                    di "El Plumerillo" in Mendoza. Padre missionario 
                    conosciuto personalmente da chi ha compiuto questa ricerca 
                    per averlo incontrato più volte a Mendoza, in Gussago 
                    ed in Pezzaze. La madre di questi incontrata a Pezzaze nel 
                    1979 è vissuta sino al 1992. Padre Angelo Bontacchio 
                    muore in Argentina il 24 dicembre 1995.  
                    Padre Cipriano, sacerdote carmelitano, è fratello di 
                    Don Angelo, svolge la sua opera pastorale in Giappone. Don 
                    Angelo e Padre Cipriano appartengono, per parte paterna, alla 
                    famiglia dei Panciane ed a quella dei Paröle per parte 
                    materna.  
                    (Testimonianza di Achille Giovanni Piardi, 1997) 
                     
                    BONTACCHIO: Al casato Bontacchio, del quale 
                    alcune famiglie sono dette Semaröi dè Mondér 
                    (Mondaro di Pezzaze) appartengono anche: Marisa (1931-1994) 
                    sposa di Ivan Piardi da Pezzaze; Margherita (1880 – 
                    1953) sposa di Giovan Maria Piardi (1875) da Pezzaze; Marilia 
                    moglie nel 1962 di Arcangelo Piardi (1930) figlio di Angelo 
                    da Pezzaze. (Vedi genealogia Piardi nati a Pezzaze – 
                    Mafé/T. in Vol. 1, cartaceo, anno 1998). 
                     
                    E’ di questo casato, ma dei Törinì o Türini, 
                    Antonio (1844 – 29 giugno 1920) di Giovanni Battista 
                    e di Caterina Piardi da Pezzaze, noto amministratore della 
                    comunità quale consigliere per diciannove anni e sindaco 
                    per venti, marito di Caterina Maffina, padre di due sacerdoti: 
                    Don Antonio e Don Giovanni Maria degli Oblati, autore del 
                    capitolo “Memorie di sacerdoti e di chierici pezzazesi” 
                    nel volume Pezzaze nella sua storia e nella sua vita religiosa 
                    – edizione Morcelliana 1944. 
                    A questo stesso casato appartiene Rosa (Pezzaze 1905 – 
                    1989) sposa di Battista Piardi dei Mafé (Pezzaze 1904 
                    – 1948) e Giovanni Battista sposo di Caterina Piardi 
                    da Pezzaze. 
                    E’, altresì, di questo casato anche Caterina, 
                    sposata Giacomo Piardi, detta Chichera. 
                    E’ un Bontacchio anche Primo Mattia (Matteo) sposo di 
                    Angelina Piardi del 1910 figlia di Giovan Maria del 1875 dei 
                    Mafé. A questo stesso casato appartiene anche Angelo 
                    sposo di Ernesta Piardi del 1918 dei Mafé/Tope e Secondo 
                    nonché Angelo entrambi sposi di Angela Piardi del 1914 
                    dei Mafé/Tope.  
                     
                    E’ di questo casato anche Margherita (1892 – 1958) 
                    seconda sposa di Antonio Piardi (1875 – 1950), detto 
                    Tone de la Costa da Pezzaze. Antonio Bontacchio dei Panciane 
                    – Turinì è sposo di Marcella Piardi (1906) 
                    figlia di “Pì di Piarcc” (Giuseppe dei 
                    Piardi degli antichi Sgàlmer). 
                    Al casato appartiene anche Cesare Bontacchio (1920-1983) sposo 
                    di Rita Arnaldina Ferraglio, figlia di Maria Piardi del 1902, 
                    dei Mafé, cugino di Battista Piardi da Pezzaze detto 
                    “il Batista de la chichera”. Quando Cesare Bontacchio 
                    il 7 agosto 1983, dopo breve malattia, sta per rendere l’anima 
                    al Padre, la banda musicale di Roccafranca giunge a Pezzaze 
                    per esaudire un suo vecchio desiderio, espresso da lungo tempo, 
                    di avere una banda musicale a casa sua, in realtà il 
                    complesso musicale giunge per accompagnare la sua agonia, 
                    infatti Cesare spira alle ore 14 dello stesso giorno. 
                    La famiglia Bontacchio detta Türinì acquisisce 
                    nel 1864 parte del patrimonio di Andrea Piardi Catanì 
                    (1799) andato a risiedere in Gussago sin dai primi anni dell’Ottocento. 
                    Dall’intervista del 19 febbraio 1998 in Pezzaze a Secondo 
                    (Angelo Secondo) Viotti, della classe 1916 traiamo: 
                    << Türinì o Törinì sono Bontacchio. 
                    Si deve però distinguere. La famiglia che abitava la 
                    casa, ove ora vi ha sede la banca, qui in piazza di Stravignino, 
                    era quella dei Bontacchio, almeno ultimamente, i due sacerdoti 
                    figli del sindaco di Pezzaze, amministratore per moltissimi 
                    anni. 
                    Il sindaco è morto quando io andavo all’asilo 
                    e ho partecipato al suo funerale portando la bandiera della 
                    scuola. Tutto il caseggiato che dà sulla piazza (di 
                    Stravignino), dalla strada Maestra Nina sino alla macelleria, 
                    scendendo per via Roma, era, appunto, dei Bontacchio, ripeto, 
                    quella dei due sacerdoti figli del sindaco. 
                     
                    Invece l’altro Türinì aveva casa difronte, 
                    sempre sulla via Maestra Nina, quel vecchio fabbricato ove 
                    abita la Rosa Piardi figlia di Tone de la Costa e il signor 
                    Gilio che tiene le bestie. Fabbricato poi acquisito dai Mastrì 
                    Viotti, meglio dal sacerdote Don Giovanni Viotti, addetto 
                    di Curia e poi parroco a Solato in Valle Camonica ed anche 
                    qui a Pezzaze quale curato vivendo presso la Cappellania di 
                    San Rocco, in quella casa qui, d’angolo, situata tra 
                    la via San Rocco e la via Roma, appena aldilà del negozio 
                    della Rita (Rita Arnaldina Ferraglio sposata a Cesare Bontacchio). 
                    Io non ho conosciuto Don Giovanni Viotti, continua Angelo 
                    Secondo Viotti nella sua esposizione, me lo hanno descritto 
                    e raccontato i miei. Aveva anche un campo qui sopra dove ora 
                    ci sono le case nuove che a Pezzaze chiamano Fanfani ed anche 
                    una cascina detta La Plagna, bel sito con bosco, che poi è 
                    stata acquistata dal Pio Istituto Bregoli. 
                    Il “Mastrì” Viotti, sacerdote, lascia i 
                    suoi beni al fratello il quale acquisitili, < l’è 
                    po’ nat mal > (...è anche andato in malora..) 
                    e così i beni passano ai Türini Bontacchio. Da 
                    questi Bontacchio, ai sacerdoti, e nuovamente alla curia vescovile 
                    dal momento che i sacerdoti Bontacchio – Türinì 
                    sono cugini dell’altro Türinì dirimpettaio, 
                    ciò a causa dell’indebitamento con la fabbriceria 
                    parrocchiale di Pezzaze dello stesso. Infatti nel fallimento, 
                    credo nell’anno 1927, il Türinì aveva mancato 
                    di risarcire la fabbriceria stessa per dei prestiti avuti. 
                    Il Bontacchio, quello di là (dalla parte opposta della 
                    strada), cioè nella casa vecchia, ancora oggi cascina, 
                    che aveva un figlio, Giovanni del 1915, studente che purtroppo 
                    muore giovane, andò poi a fare l’oste alla Stocchetta 
                    e solo da anziano tornò alla vecchia casa di Pezzaze. 
                     
                    I Türinì, quelli della famiglia cui appartengono 
                    i due sacerdoti Don Antonio e Don Giovanni, sono discendenti 
                    del Türinì che nel 1717 fa costruire l’altare 
                    presso la nuova parrocchiale di S. Apollonio e sono parenti 
                    con i Bontacchio detti Panciane. Il Türinì suddetto 
                    debitore nei confronti della curia vescovile a causa dei prestiti 
                    avuti dalla fabbriceria parrocchiale, prima di morire, lascia 
                    le ultime sue volontà legando i suoi beni alla Curia 
                    onde riparare al vecchio debito >>. (Dall’intervista, 
                    del 19 febbraio 1998 in Pezzaze, a Secondo (Angelo Secondo) 
                    Viotti). 
                    << Un paio di volte, alla presenza della nostra RITA 
                    FERRAGLIO, vedova di Cesare BONTACCHIO, mancata a noi tutti 
                    nell’ottobre del 2000 (figlia di Maria Piardi del 1902, 
                    dei detti Mafé), perciò di tempo ne è 
                    passato, ho avuto modo d’incontrare e di conversare, 
                    con la mediazione di RITA, con la nipote (una delle nipoti, 
                    una bella signora) dei due Sacerdoti missionari Bontacchio, 
                    padre Cipriano e don Angelo, imparentati con gli altri Bontacchio 
                    detti Paröle >>. (Achille Giovanni Piardi, 25 dicembre 
                    2009, scrivendo a Carla Piardi Bertussi). 
                    In Stravignino di Pezzaze, al numero 5 di vicolo Gerre si 
                    trova lo stemma dei Bontacchio. 
                    Un’ottima ricostruzione della vita della famiglia Bontacchio 
                    è quella pubblicata (Luglio 2008) da Carlo Sabatti 
                    in “Famiglie e Stemmi di Valtrompia” per i tipi 
                    di Zanetti Editore. 
                     
                    [A cura di Achille Giovanni Piardi, per le pagine web 
                    dei Piardi, 25 febbraio 2010] 
                     
                    
                  Maria Bontacchio con Viviana e Sandro Maffina; 
                    Avano di Pezzaze, anni Settanta del secolo XX. 
                    Maria è intenta a spennare un'oca di ottimo peso, custodendone 
                    le piume. 
                     
                    Per note inerenti AVANO, vedi: 
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3devozioni418.htm 
                     
                    San GAETANO Thiene in AVANO 
                    http://www.piardi.org/luoghi.htm 
                    VITA DA CONTADINI: I PIARDI in Valtrompia 
                    http://www.piardi.org/vol3/volume3pastori.htm 
                     
                    Don Giovanni Battista Piardi di Ermenegildo, Curato in Avano 
                    http://www.piardi.org/persone/p30.htm 
                     
                    Don Fabrizio...; ad AVANO nacquero molti Piardi e vissero 
                    i Bontacchio 
                    http://www.piardi.org/luoghi/pezzaze.htm 
                     
                    PEZZAZE...., sfoglia sino ad AVANO... estivo ed invernale 
                    e la chiesa 
                   
                    
                     
                    Tomba di famiglia "Bontacchio Antonio e figli sacerdoti" 
                    PEZZAZE e PEZZORO (foto di Sergio Gnocchi) 
                     
                  
top 
                 |