|  
                   Giuseppe Richiedei figlio 
                    di Santina Piardi (“Gilde”) 
                      
                  
                   
                    
                  
                   
                   Giuseppe Richiedei figlio di Santina 
                    Piardi (“Gilde”) 
                   I PIARDI - RICHIEDEI e i RICHIEDEI – PIARDI 
                  Bella figura della famiglia Richiedei è 
                    Giuseppe (Pezzaze, 30 dicembre 1921 – Fronte Russo, 
                    1° settembre 1942) figlio di Santina Piardi figlia di 
                    Ermenegildo della famiglia dei Gildi-Gilde.  
                    Antonio Richiedei, padre di Giuseppe, è noto e ricordato 
                    a Pezzaze come “Tunì di Gambe”. 
                    
                   <<La madre di Giuseppe, Santina, è 
                    cugina di Angelo Secondo Viotti (1916) del fu Angelo “Dize” 
                    (Pezzaze, 1861) dei detti Faustinì in quanto figlio 
                    di Faustino (morto in Pezzaze il 3 ottobre 1877 all’età 
                    di 64 anni). Angelo Viotti, noto come “ Ol Secondo”, 
                    nostro magnifico interlocutore, conoscitore della storia di 
                    Pezzaze e attento osservatore, e poi cronista, anche delle 
                    vicende familiari pezzazesi, più volte ebbe a parlarmi 
                    di Giuseppe figlio di Tunì di Gambe; mi mostrò 
                    con tanta passione pure una fotografia del 1911(o 1912) scattata 
                    nelle Filippine ove sono ritratti alcuni lavoratori di Pezzaze 
                    tra cui, appunto, Antonio Richiedei “Tunì di 
                    Gambe” ed un’altra foto, ancora, di famiglia in 
                    cui si nota Giuseppe, da ragazzo>>.  
                    (Foto pubblicata nel volume 2°, cartaceo, I PIARDI, edito 
                    l’anno 2000 in Pezzaze). 
                    Di Giuseppe, caduto sul Fronte Russo, leggiamo quanto comunica 
                    il Ministero della Difesa – ONORCADUTI (Dati resi noti 
                    solo dal mese di Novembre 2009):  
                  Nome: GIUSEPPE 
                    Cognome: RICHIEDEI 
                    Data di Nascita: 30/12/1921 
                    Luogo di Nascita: PEZZAZE 
                    Luogo Sepoltura: RUSSIA  
                    Data Decesso: 1/9/1942 
                    Luogo Decesso: RUSSIA 
                  Santina Caterina Piardi, madre del nostro caduto 
                    in Russia Giuseppe Richiedei. Pezzaze, 8 ottobre 
                    1899 – Pezzaze, 11 dicembre 1985. Figlia di Ermenegildo 
                    (1873) dei Gildi/e e di Rossi Domenica (nota come “Ghina”, 
                    abbreviazione del diminutivo “Menighina” da Domenighina). 
                    Sposa il 6 febbraio 1921 Antonio Richiedei (1890) detto Tunì 
                    di Gambe dal quale ha sei figli, uno di questi, Giuseppe (1921 
                    - 1942) cade, come detto, durante la Campagna militare di 
                    Russia. Noi PIARDI così abbiamo ricordato Giuseppe 
                    dal momento dell’avvio del nostro sito, più di 
                    dodici anni fa; vedi, infatti, 
                    http://www.piardi.org/ricorrenze.htm  
                    
                    Foto del 1912 (forse addirittura del 1911), scattata nelle 
                    Filippine. Compagni di lavoro: in alto = ?; in basso: primo 
                    a sinistra: Angelo Rossi detto "Longo", fratello 
                    di Catterina Rossi - sposata a Angelo Viotti “Dize” 
                    (1861) - e di Domenica Rossi sposata a Ermenegildo Piardi. 
                    Secondo a destra: “Tunì di Gambe" - Richiedei 
                    [padre di Giuseppe (1921 - †1942 in Russia)]. Antonio, 
                    “Tunì”, diviene sposo di Santina Piardi, 
                    figlia di Ermenegildo (†1936) e Domenica Rossi (1874-1960). 
                    Così lo ritroviamo in http://www.piardi.org/vol3/volume3emigrazione.htm 
                   
                    Ed ora una fotografia della menzionata famiglia ROSSI. (A 
                    Pezzaze noti come Fadöi) 
                    
                    Pezzaze,1902. Famiglia ROSSI Fadoei (Fasoei)  
                  Pezzaze. Famiglia dei Rossi detti Fasöi 
                    (Fadöi) cui appartiene Domenica detta Ghina (†1960), 
                    nonna materna del nostro Giuseppe Richiedei. Si nota anche 
                    la piccola Santina (futura mamma, l’anno 1921, del nostro 
                    Giuseppe). Più dettagliatamente: in piedi, in seconda 
                    fila, da sinistra Apollonio (Polóne), Domenica (Ghina), 
                    Angela (detta dèla Pésa), Domenico (Mìneghe), 
                    Caterina (Capù), Marietta; in prima fila: Angelo, detto 
                    Longo (alto due metri), Maria Bregoli (Frinciàla, dei 
                    Frinciài o Frenciài), madre, con in braccio 
                    la nipote Santina PIARDI (1899) figlia della predetta Domenica, 
                    Angelo Rossi, con papalina dotata di fiocco pendente in testa, 
                    padre e capostipite ed infine Giacomo (Giacumì Scarpulì) 
                    Rossi. La foto è dell’anno 1902. (Calendario 
                    di Pezzaze, anno 1999. A cura del Pio Istituto Angelo Bregoli). 
                    [Un “inciso” importante a dimostrazione della 
                    ”osmosi” tra le famiglie d’un tempo: Battista 
                    Piardi “Chichera” del 1905, futuro padre di Giacomo 
                    Osvaldo (1938), ultimò l’apprendimento del mestiere 
                    di ciabattino – calzolaio (che aveva appreso ai Salesiani 
                    - Don Bosco di Torino, al tempo di Don Rua) lavorando a contatto 
                    del menzionato Giacomo “Scarpulì” Rossi.] 
                    Sulla base della annotazioni contenute nella “didascalia” 
                    in calce alla foto (Calendario di Pezzaze dell’anno 
                    1999), come testimonia oralmente Secondo Viotti (1916), annotiamo: 
                    <<Domenica Rossi ‘Ghina’(†1960) è 
                    la sposa di Piardi Ermenegildo (1873-1936); poi genitori di 
                    Giuseppe Piardi detto Penola e di Giacomo ‘Giacomì’ 
                    (1897-1978) padre di Mansueto ‘Gildi/e’ (1934-1995). 
                    Pure Santina Piardi (1899), ivi ritratta infante in braccio 
                    a ‘Bregoli Maria (la mamma Frinciala)’, è 
                    loro figlia. Rossi Caterina, questa…, una degli undici 
                    l’è la me mama (è mia mamma). Angelo ‘Fadöl’, 
                    questo con la ‘papalina’ in testa, è morto 
                    nel 1920>>. (Pezzaze, anno 1999 il dì 25 novembre. 
                    Casa di Secondo Viotti e Cesarina Richiedei). Foto e successiva 
                    testimonianza di Secondo Viotti e di Cesarina Richiedei; Pezzaze, 
                    25 nov. 1999). [Vedi genealogia dei Piardi nati a Pezzaze; 
                    famiglia “Giacom (Catanì) Bubà del Don 
                    Antonio”; famiglia “Gildi/Gilde” – 
                    Vol. I “I PIARDI” edito l’anno 1998 in Pezzaze] 
                  .  
                    Santina Piardi del Gildo sposata Richiedei, famiglia  
                   
                    SANTINA PIARDI: Pezzaze. Detta Santina 
                    del Gildo. Sposa di Richiedei detto Tunì di 
                    Gambe. Ha da lui quattro figlie e due maschi. Uno di questi 
                    è detto “pa bèscòt”. Trattasi 
                    più propriamente di Santina Caterina Piardi nata a 
                    Pezzaze l’8 ottobre 1899, figlia di Ermenegildo del 
                    1873 e di Domenica Rossi. Andata in sposa ad Antonio dei Richiedei 
                    il 6 (o 7) febbraio 1921. Antonio nasce a Pezzaze “il 
                    24 7.bre 1890 e battezzato il 25 da Don Bruni parroco; figlio 
                    di madre Bregoli del fu Appolonio detto Capelì e di 
                    Pietro Richiedei fu Antonio e Domenica Bregoli”. (Reg. 
                    Battesimi, 1890). Sul retro di una foto d’epoca che 
                    la ritrae all’interno di un gruppo si legge: “Santina 
                    Piardi del Gildo (…)” con i figli Richiedei: Ida, 
                    Clorinda, Agnese, Sofìa e Guerino detto Pa bescòt 
                    che vive in Svizzera; ‘Tremendo’ Bregoli deceduto 
                    sul lavoro in galleria; Franco del ‘Mosca’ Viotti; 
                    certo ‘Schena’ marito di Rosa Simoneschi; Italo 
                    Richiedei figlio di una Viotti. (Foto e testimonianza a cura 
                    di Angelo Secondo Viotti e di Cesarina Richiedei; Pezzaze, 
                    25 nov. 1999). [Vedi genealogia dei Piardi nati a Pezzaze; 
                    famiglia “Giacom (Catanì) Bubà del Don 
                    Antonio”; famiglia “Gildi/Gilde” – 
                    Vol. I “I PIARDI” edito l’anno 1998 in Pezzaze]. 
                    Diverse, anzi molte, sono le famiglie Piardi imparentatesi 
                    con i Richiedei. E’, come più volte detto, di 
                    questa famiglia Giuseppe nato a Pezzaze il 30 dicembre 1921 
                    e morto sul fronte russo il 1° settembre 1942, racconta 
                    ancora Angelo “Secondo” Viotti (1916). Dall’immagine 
                    a lutto stampata dalla famiglia leggiamo: “Sul fronte 
                    russo altare insanguinato della Patria immolò la sua 
                    giovinezza serenamente, eroicamente sorridendo al Cielo. I 
                    tuoi cari inconsolabili della tua dipartita ma fieri del tuo 
                    sacrificio a ricordo perenne di chi ti amava”. Angelo 
                    Secondo Viotti (1916) che ci parla di Giuseppe, mostrando 
                    l’immagine da lui conservata, aggiunge: “Giuseppe 
                    è figlio di Santina Piardi dei Gildi, mia cugina. Giuseppe 
                    è, come dice l’immagine, morto in Russia, a seguito, 
                    si racconta, di una granata che lo colpì quando lui 
                    era caricato di uno zaino pieno di esplosivi”. (Testimonianza 
                    di Angelo Secondo Viotti, 23 giugno 1998 – Pezzaze). 
                  I RICHIEDEI – PIARDI ed i PIARDI - RICHIEDEI 
                    Qualche spunto per una più ampia, doverosa, “Ricerca” 
                    relativa al casato RICHIEDEI. 
                  << Pezzaze. Durante il XV secolo appaiono 
                    nuove famiglie e sono segnati nuovi cognomi come quello dei 
                    Bregoli (citato nel 1446, per un lascito di Francesco Bregoli 
                    al Comune); dei Fada, presenti nel 1458 con Antonio detto 
                    Frottino; dei RICHIEDEI (1487) che successivamente saranno 
                    conosciuti a datare dal 1657 come Serotto e nel 1762 Serottini 
                    ma anche Castilì (dimoranti in zona Castello di Lavone) 
                    e Marochèi ed infine dei Piardi, citati con un certo 
                    Giovanni nel 1487 e che poi assunsero vari soprannomi. (…) 
                    >>. 
                    Nel nostro primo lavoro “I PIARDI”, pubblicato 
                    in Pezzaze il mese di Luglio 1998, esordivamo come di seguito. 
                    [Successivamente andammo “impinguando” la nostra 
                    parentela documentandola di molti più rapporti parentali 
                    e di affinità].  
                    << RICHIEDEI: cognome noto a Gussago 
                    e diffusissimo in Pezzaze. Non sono stati riscontrati numerosi 
                    vincoli di parentela con i Piardi, tuttavia, nell’intento 
                    di “completare” la ricerca riteniamo dover indicare 
                    alcuni estremi relativi al casato. Nel 1509 Benedetto Richiedei 
                    di Lavone è Sindaco di Val Trompia. Il Piovanelli, 
                    studioso e ricercatore bresciano, sostiene: <“La 
                    famiglia Richiedei è originaria di Lavone, presso Pezzaze, 
                    in Val Trompia, e porta il titolo comitale fin dal 1769, nella 
                    persona di Antonio per essersi prodigata al tempo dello scoppio 
                    della polveriera di San Nazaro. I Richiedei erano famosi fabbricanti 
                    d’armi della Val Trompia, attivi dal 1559 al 1750, dopo 
                    i Mutti (1450), i Franzini (1480), i Daffini dello stesso 
                    anno e i Chinelli (1550). Nel 1619, il professore di medicina 
                    Paolo, fonda la Accademia degli Erranti, nel monastero di 
                    San Faustino in Brescia, insieme a Lattanzio Stella e a Ottavio 
                    Rossi. Un Marco è l’autore della pala di San 
                    Tommaso, che si trovava nella chiesa omonima, oggi sconsacrata, 
                    di via Camillo Pulusella. Il personaggio più noto della 
                    famiglia è, senza dubbio, Paolo, committente del pittore 
                    Angelo Inganni, che da lui si fa ritrarre nel 1877. Amico 
                    del sindaco Ottavio Chinelli (di famiglia originaria di Gardone 
                    Val Trompia), è proprietario dell’ex monastero 
                    della Santissima di Gussago, trasformato in fantasioso castelletto, 
                    dove accoglie ballerine del teatro Guillaume (oggi Sociale) 
                    poeti come l’Aleardi e il Prati. Il pittore e architetto 
                    Basiletti (ideò la scalinata della Parrocchiale S. 
                    Maria Assunta in Gussago), pure lui ospite, ritrae l’Aleardi 
                    in un quadro, nel 1859, esposto lo stesso anno all’Accademia 
                    di Brera. Pietro Richiedei, cugino di Paolo (mecenate e benefattore; 
                    ndr), nasce a Gussago il 17 ottobre 1795. Nel 1822, è 
                    condannato al carcere dello Spielberg (…) (dal tribunale 
                    austriaco). Muore a Gussago il 16 ottobre 1868”>. 
                    (Piovanelli – Stemmi e Notizie di famiglie bresciane 
                    – vol. III – pagg. 89-90 – Edizione Zanetti). 
                    Un Richiedei gussaghese sposa Laura Trebeschi da Gussago nel 
                    1638. [Ndr.: in epoche successive anche diversi figli Piardi 
                    sposeranno ragazze della famiglia Trebeschi]. (Vedi Piardi 
                    nati a Gussago in Volume primo I PIARDI edizione 1998). “Don 
                    Giovan Battista Richiedei nel 1742 benefica la fabbrica della 
                    parrocchiale di Gussago – centro con alcune migliaia 
                    di scudi; Carlo, suo nipote, promuove e finanzia la fabbrica 
                    sino a quando muore nel 1788; successivamente si adopererà 
                    Paolo figlio di Angelo figlio di Carlo che finanzierà 
                    la fabbrica della chiesa”. (Mariella Annibale Marchina 
                    – Quaderni gussaghesi – I e II – Ed. Parrocchia 
                    di Santa Maria Assunta in Gussago – 1997) >>. 
                     
                    Con riguardo ai RICHIEDEI, sempre nel 1998 noi Piardi col 
                    primo Volume sul casato PIARDI, proseguivamo: <<Appartengono 
                    a questo casato pezzazese: Domenica (1834) sposa di Giovan 
                    Maria Piardi (1835); Angela (1906 – 1976) sposa di Giacomo 
                    Piardi (1897 – 1978); Antonio (1890 – 1945) sposo 
                    di Santina Piardi (1899 – 1985); Battista (1895 – 
                    1939) sposo di Francesca Piardi (1904 – 1991) dei Brine. 
                    Allo stesso casato appartengono: Felice, sposo di Franca Piardi 
                    (1958) dei Brine; Severino, sposo di Albina Piardi (1954) 
                    dei Mafé/Topo da Pezzaze; Angela, sposa di Mansueto 
                    Piardi (1934-1995) dei Valì da Pezzaze; Italo, sposo 
                    di Maria Piardi figlia di Bono di Antonio dei Gaei da Pezzaze; 
                    Giovanni, sposo di Rachele Piardi (1911) figlia di Antonio 
                    detto Gael; Ines, sposa di Giacomo Piardi (1920) de la Costa; 
                    Giuseppe detto Pì del Senno, sposo di Maria Piardi 
                    (1908) figlia di Pì di Piarcc; Daniele sposo di Letizia 
                    Piardi (1968) dei Mafé. La stele del monumento ai caduti 
                    di Stravignino annovera tra questi: Andrea fu Silvino, classe 
                    1887; Girolamo di Domenico, classe 1924; Giuseppe fu Antonio, 
                    classe 1921; Marcello di Domenico, classe 1920. Diversi componenti 
                    le famiglie Richiedei sono stati impegnati nella lotta partigiana 
                    durante la Resistenza, tra cui anche alcune donne di Pezzaze 
                    e di altri paesi della Valle Trompia, ottenendo poi, donne 
                    comprese, l’alto riconoscimento di Partigiano Combattente. 
                    Noto è l’impegno della famiglia Richiedei che 
                    è vissuta all’epoca dei fatti resistenziali in 
                    Cascina Vastalle sopra a Pezzaze>>. 
                    Per l’origine dei Richiedei a Pezzaze vedi anche alla 
                    specifica voce del glossario (…sempre in I PIARDI volume 
                    primo, cartaceo, anno 1998). 
                    Ricordiamo ancora la figura di Richiedei Giuseppe (Pezzaze 
                    30 dicembre 1921 – Fronte Russo 1° settembre 1942) 
                    figlio di Santina Piardi figlia di Ermenegildo della famiglia 
                    dei Gildi-Gilde. La madre di Giuseppe è cugina di Secondo 
                    Viotti (1916), come lo stesso Secondo tenne ad evidenziare 
                    durante le passate conversazioni; infatti, per Secondo fu 
                    molto importante, nei secoli e negli anni della sua personale 
                    lunga vita, il rapporto con i Piardi (Celvìt, Cansonète, 
                    Gilde, Pelès, Chichera e gli altri ceppi e rami). 
                    Come ricordato dalla stele del monumento ai caduti di Pezzaze, 
                    altra bella nobile figura di pezzazese è quella di 
                    Marcello Richiedei (noto a tutti come Docile) figlio di Domenico 
                    (classe 1920 o 1921) partigiano, ucciso nel marzo del 1945 
                    in Val Cavallina di Pezzaze. La figura del quale fu contrastata 
                    anche dopo la morte dal momento che chi, usurpatamente, “comandava” 
                    tentò di negare i funerali civili e religiosi all’anima 
                    di Giuseppe. Funerali che poi si tennero anche se con ritardo. 
                    [(Testimonianza di Angelo Secondo Viotti – Cesarina 
                    Richiedei, coniugi); una traccia della sua vita è pubblicata 
                    dall’Istituto Storico della Resistenza Bresciana nel 
                    quaderno n. 12 del 1981 pag. 79]. 
                    A Pezzaze, ancora nel corso del mese di febbraio del 1905, 
                    i Richiedei conducono, in affittanza, alcuni poderi di proprietà 
                    Piardi detti Valì. Domenico conduce quelli denominati 
                    Baitone e Maregn; Giuseppe quelli noti come Caresse (Carezze) 
                    a mattina ed a sera e la nuova stalla che usa come ricovero 
                    degli animali. (Da “Progetti diversi di divisione dei 
                    beni Valì tra i nipoti” - Documentazione c/o 
                    Angelo Secondo Viotti e Tarcisio Piardi – Valì). 
                    Diversi altri figli di famiglie Richiedei meriterebbero menzione, 
                    soprattutto tra i sacerdoti, ci limitiamo qui tuttavia ad 
                    appuntarne il nome, e solo di qualcuno: Lorenzo (1606 – 
                    1681) sacerdote; Carlo (morto nel 1660 quale curato di Gussago); 
                    Giuseppe (morto nel 1765); Andrea Domenico (1891) sacerdote, 
                    noto come Padre Cherubino della Beata Vergine del Carmelo. 
                   
                    
                    Marcello Richiedei 'Docile' con capp. e Giuseppe R.  
                   
                    {Padre Cherubino della Beata Vergine del Carmelo, al secolo 
                    Richiedei Andrea Domenico (Lavone 4 maggio 1891), sacerdote 
                    nel 1917, è stato amico di Padre Natale di Gesù 
                    (Giuseppe Fada 1863), suo conterraneo, parente dei Piardi. 
                    Padre Cherubino fu Definitore Provinciale dell’Ordine 
                    dei Carmelitani Scalzi e Priore in diversi conventi; anche 
                    agli Scalzi di Verona quale successore di Padre Natale di 
                    Gesù. (Dallo studio operato da Padre G. Maria Bontacchio 
                    in ‘Pezzaze nella storia e nella sua vita religiosa, 
                    4 dicembre 1944’.). Oltre che in Padre Natale di Gesù 
                    (Giuseppe figlio di Maria Piardi da Pezzaze coniugata Fada), 
                    anche in Padre Cherubino della B.V. (A.D. Richiedei) Don Giovanni 
                    Calabria da Verona, oggi San Giovanni Calabria, ebbe modo 
                    di trovare la propria “direzione spirituale” ed 
                    il sostegno necessari per sé e per le sue opere, poi 
                    dette calabriane}. 
                    1954. Pezzaze. “Richiedei Italo Angelo, Pezzaze 5 luglio 
                    1933, figlio di Angelo e di Rossi Angela sposa il 25 settembre 
                    1954 Piardi Maria Margherita, Pezzaze 22 luglio 1934, figlia 
                    di fu Bono e di Bregoli Caterina; benedice Don G. Rossi”. 
                     
                    Maria Marrone (1940), di origini sarde, è sposa di 
                    Secondo Giuseppe Richiedei (1929) figlio di Battista e di 
                    Franceschina Piardi (Pezzaze, 1904-1991), dei detti Brine, 
                    figlia di Giovan Maria Piardi detto il Grillo titolare del 
                    Rifugio PIARDI al Colle di S. Zeno. Piero Richiedei (1927) 
                    è figlio di Battista e di Franceschina Piardi (1904). 
                    (Testimonianza della medesima signora Maria Marrone, in casa 
                    di Angelo Secondo Viotti). 
                    1998. “Il 18 novembre 1998 viene funerato in Pezzaze 
                    Giuseppe Richiedei noto come Mènèch o Minighì 
                    del Candela, di anni 61. Minighì è sempre vissuto 
                    al Roccolo del Belvedere o del Candela. Questo roccolo fu 
                    comprato dal “Candela” Richiedei (nonno di Giuseppe) 
                    dai Piardi detti Valì antichi ed originari proprietari. 
                    Il Candela si sposa con certa Mondinelli ed ha due figli un 
                    maschio ed una femmina. La femmina si sposa e si trasferisce 
                    in Val Camonica. Solo il maschio rimane al podere, si sposa 
                    ed ha quattro figli, uno di questi è, appunto Giuseppe 
                    Minighì. Al roccolo, casa di Giuseppe, ci andavano 
                    tutti i pezzazesi perché era aperta a tutti. “El 
                    mè rincrisìt chèl Minighì!” 
                    (Mi è rincresciuto quel Minighì!). [Testimonianza 
                    di Angelo Secondo Viotti e Cesarina Richiedei; Pezzaze, 19 
                    nov. 1998].  
                    Sino all’estate dell’anno 2000 (almeno) una foto 
                    che ritrae Ida e Agnese Richiedei, figlie di Antonio e Santina 
                    Piardi del Gildo (con altri), è esposta all’ingresso 
                    del locale di mescita del Rifugio Piardi al colle di S. Zeno. 
                     
                    Il menzionato Felice Richiedei, che da Franca Piardi (1958) 
                    dei detti Brine (Del Cino de Castegnàcol) ebbe due 
                    figli, noto ed appassionato cacciatore, muore in Pezzaze l’anno 
                    2010; al suo nome viene intitolata una Gara di caccia “Memorial 
                    Richiedei” con svolgimento sulle montagne di casa a 
                    lui ben note. Felice è noto col soprannome dei suoi 
                    avi Richiedei, “Candela”, per aver i medesimi 
                    – come detto sopra – soggiornato e dimorato, per 
                    l’esercizio dell’arte venatoria, all’omonimo 
                    Roccolo per la cattura di volatili, appunto “Ròcol 
                    del Candela” o del Belvedere. 
                    Per chiudere questa brevissima “Rassegna” inerente 
                    i Richiedei e la loro (nostra) parentela proponiamo anche 
                    questi due fatti, seguenti, inerenti la vita di SANTINA PIARDI 
                    vedova Richiedei, l’uno del 1949 ed il secondo dell’anno 
                    1982 (di soli tre anni prima della morte di Santina), madre 
                    del nostro qui ricordato Giuseppe Richiedei, caduto in Russia. 
                    Pezzaze. Da una lettera datata 17 gennaio 1949, custodita 
                    nell’Archivio storico del Pio Istituto Bregoli, si legge 
                    che Santina Piardi fu Ermenegildo vedova di Richiedei Antonio 
                    chiede un risarcimento al Pio Istituto per i danni causati 
                    alla sua proprietà denominata Stalla e Fondo Costa 
                    dalla frana caduta in località Segabolo dal fondo di 
                    proprietà dell’Istituto. (Glossario alla Voce 
                    PROPRIETA’ PIARDI. In: I PIARDI, vol. 1, anno 1998). 
                    Pezzaze. Istituto Angelo Bregoli: esame degli Atti d’Archivio. 
                    In un fascicolo si rinviene la ricevuta del pagamento rilasciata 
                    nel 1982 di lire 13.500 da parte di Santina Piardi per fitto 
                    del fondo rustico denominato Fondaco di proprietà del 
                    Pio Istituto Angelo Bregoli. 
                   
                  Vedi, più compiutamente, in volume primo et secondo, 
                    cartacei, I PIARDI edizione in Pezzaze, anno 1998 et 2000. 
                    GENEALOGIA - PIARDI NATI A PEZZAZE: “Brine”; 
                    “MAFé”; “MAFé -Topo”; 
                    “VALÌ (già noti come FRACA), Valì 
                    a partire da Antonio del 1836”; “QUARANTì”; 
                    “GAEL/GAEI (da Mondaro)”; “GILDI (da Gildo/Ermenegildo) 
                    - GILDE”; “DE LA COSTA (Di Tone de la costa)”; 
                    “PI’ DI PIARCC”.  
                  Vedi, inoltre, in I PIARDI, Volume 2° cartaceo 
                    anno 2000, i Capitoli: 
                    “ALTRI FOGLI DI FAMIGLIA DI PEZZAZE: PIARDI CAPI FAMIGLIA” 
                    ; 
                    “PIARDI COMPONENTI IL NUCLEO FAMILIARE DI ALTRI CASATI 
                    PEZZAZESI (od anche solo ascendenti), (…)”; 
                    “LA STORIA E I PIARDI a partire dal 1300. LA STORIA 
                    - I PIARDI”; alcuni accadimenti dal 1300  
                    “DAI REGISTRI DEI BATTESIMI DELLA PARROCCHIA DI PEZZAZE”, 
                    dal 1579. 
                  Dove, nel sito dei PIARDI www.piardi.org , si 
                    fa cenno ai RICHIEDEI: 
                    http://www.piardi.org/persone/p33.htm  
                    Spirito Bono PIARDI dei detti "Quarantì", 
                    … 
                    http://www.piardi.org/persone/p15.htm  
                    Padre Natale di Gesù 
                    http://www.piardi.org/luoghi/lavone.htm  
                    Lavone e i Piardi  
                    http://www.piardi.org/persone/p83.htm  
                    Angelo BREGOLI, sposato ad Aquilina Piardi, e …    
                     
                    http://www.piardi.org/persone/p51.htm  
                    GIOVAN MARIA PIARDI "Grillo" (1880) dei BRINE 
                    http://www.piardi.org/luoghi/pezzaze.htm  
                    PEZZAZE. Itinerario VALTROMPIA - …e i Piardi 
                    http://www.piardi.org/persone/p71.htm  
                    Giacomo Osvaldo Piardi (1938 - 2008), "Chichera" 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/vol3dimore_pnatale.htm  
                    Lavone di PEZZAZE e …p. Natale di Gesù 
                    http://www.piardi.org/persone/p50.htm  
                    Fiume Vincenzo Piardi dei Celvìt 
                    http://www.piardi.org/ricorrenze.htm  
                    Italo Richiedei, sposo di Maria Piardi, defunto nel 2002 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3devozioni43.htm MADONNA 
                    DEL CARMINE ...  
                    http://www.piardi.org/persone/p69.htm  
                    Annunciata NENA PIARDI 
                    http://www.piardi.org/persone/p73.htm   
                    Vittorio Piardi, inventore, industriale della refrigerazione 
                    http://www.piardi.org/persone/p24.htm  
                    S. GIOVANNI CALABRIA, p. Natale e Andrea Richiedei 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3devozioni412.htm  
                    Santuario di BOVEGNO 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3devozioni422.htm  
                    San GIACOMO Maggiore Apostolo 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3costumi.htm  
                    Funerale di Maria Richiedei, l'anno 1948 
                    http://www.piardi.org/english.htm  
                    The Piardi's have a new internet site! 
                    http://www.piardi.org/opera/volume1.htm  
                    ...i Piardi a Pezzaze 
                    http://www.piardi.org/persone/p75.htm  
                    Cesare Enrico Piardi "Cesarino dol Nene di Quarantì" 
                    http://www.piardi.org/persone/p79.htm  
                    Andrea Piardi (dottor professor), medico angiologo  
                    http://www.piardi.org/persone/p30.htm  
                    Don Fabrizio. ...Alda Bontacchio sposa Felice Richiedei  
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3emigrazione.htm  
                    Oltre la frontiera e aldilà degli oceani:  
                    L' EMIGRAZIONE ...  "Tunì di Gambe" 
                    - Richiedei [padre di Giuseppe (1921 - †1942 in Russia)] 
                    http://www.piardi.org/opera/vol3/volume3mestieri.htm  
                    BERNARDELLI CATERINA DOMENICA fu F. 
                    e di Richiedei Cecilia. Pezzaze, 21 settembre 1897; sposa 
                    nel 1920 Giovanni PIARDI “Quarantì” 
                    http://www.piardi.org/persone/p79.htm 
                    (Andrea Piardi, medico e cacciatore in Pezzaze) per la nota 
                    su Felice Richiedei “Candela” cacciatore, defunto 
                    l’anno 2010 e “Memorial Richiedei”. 
                  ((A cura di Achille Giovanni Piardi. Testi inediti ed altri 
                    (del 1998, 1999 e 2000) rivisitati per l’anno 2012, 
                    ricordando il sacrificio della vita compiuto da Giuseppe Richiedei 
                    – Piardi sul suolo di Russia l’anno 1942, come 
                    di quello di tanti soldati pezzazesi, bresciani ed italiani, 
                    ricorrendo il 70° anniversario della Campagna di Russia)). 
                     
                    Achille Giovanni Piardi, Novembre 2011 
                  
                  
                  
                     
                  
top 
                 |